Qualità professionale
Il modo di operare di ognuno di noi ricade inevitabilmente su tutti gli altri. Consapevoli di questo, sono necessarie una professionalità ed una qualità prestazionale che assicurino al cliente, sempre più preparato ed pertanto esigente, che quanto da noi svolto sia completo ed esaustivo, almeno nelle parti che ci sono commissionate.
Per fare questo devono essere messi in atto metodi di impostazione e svolgimento dei nostri lavori, che ne permettano un controllo durante tutto l'iter oltre ad una verifica finale, che dia anche al professionista la possibilità di ponderarne la correttezza e la qualità.
Sempre più spesso si giustifica la minor "attenzione" nello svolgimento di una pratica, per la diminuzione dei compensi dettata dal mercato.
E' bene chiarire innanzi tutto che la nostra è un'attività intellettuale che poco o niente ha a che vedere con il "mercato". Il nostro lavoro non si concretizza attraverso un prodotto ripetuto e costante dove, la diminuzione dei tempi e dei costi necessari alla sua realizzazione, porta ad una diminuzione del prezzo.
Ogni pratica che svolgiamo ha in se carateristiche particolari e distintive; il solo fatto che il committente spesso non è il medesimo, comporta il dover "trattare" pratiche simili in modi totalmente differenti, determinandone conseguentemente costi differenti.
Viceversa sono identici gli step necessari allo svolgimento di una determinata pratica, significando che specifiche fasi devono essere comunque svolte e completate.
Quali sono queste fasi?
In questa sezione cercheremo di esporle e definirle concretamente, per aiutarci ad operare meglio, con maggior responsabilità e coscienza, oltre ad elevare la qualità prestazionale.